La trasformazione digitale ha cambiato il mondo dell’agricoltura, migliorandonde l’efficienza e la sostenibilità attraverso l’implementazione della tecnologia.

Il concetto di agritech può essere definito come l’insieme delle applicazioni e delle tecnologie di ultima generazione integrate con i processi di produzione e controllo nel settore agro-alimentare.

Il cuore di questa attività prevede l’ottimizzazione delle risorse e l’efficientamento degli investimenti. Questo concetto si lega alla perfezione con il modello di business di Domorental e il suo noleggio operativo

Attualmente le applicazioni tecnologiche per l’agricoltura sono diverse: dalla robotica agricola fino ai software. L’insieme di queste soluzioni più svariate danno luogo a diverse pratiche di farming.

L’agritech è un trend in via di espansione e consolidamento che si sviluppa attraverso diverse applicazioni. 

In particolare, si parla infatti di:

  • Smart farming: data analytics e sistemi di monitoraggio per ottimizzare i processi agricoli nel loro insieme
  • Vertical farming: risparmio di risorse e materie prime nello sviluppo dei processi operativi con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale
  • Precision farming: approccio orientato alla gestione e all’osservazione delle colture, degli allevamenti e dei campi con lo scopo di monitorare e controllare le varie attività

Il concetto di precision farming è molto vasto. Gianluca Bronori, professore presso il dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’università di Pisa, durante un’intervista a il Sole 24 Ore del 5 Novembre 2022, ha affermato che “la digitalizzazione è un cambiamento sociotecnico e per questo richiede infastrutture di accesso alla rete che permettano alle aree rurali e montane di stare al passo con il resto del Paese”. 

Esiste anche un progetto Europeo (Desira – Digitisation: Economic and Social Impacts in Rural Areas) la cui finalità è l’evoluzione delle aree rurali in una chiave di sviluppo sostenibile. 

Un ruolo importante in questo contesto è svolto dalle startup dell’agritech. In Italia ne esistono alcune decine e molte altre sono in fase di progettazione per cavalcare l’onda di questo trend economico in ascesa. 

A regime, entro il 2028, saranno coinvolti oltre 200 produttori su tutto il territorio italiano e verranno digitalizzati 7000 ettari di colture, secondo le stime di XFarm.

Anche Chiara Corbo, direttrice dell osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano ha dichiarato, in una recente intervista sul Corriere della Sera, che oggi il mercato è stimato a valere 2 miliardi di euro e dovrebbe salire a più di 6 miliardi entro la fine del 2023 e oltre 12 nel 2026.

Il noleggio operativo a supporto delle aziende agritech

Noleggio operativo a supporto dell'Agritech

Per tutte queste realtà la necessità di avere accesso al credito per gli investimenti tecnologici per una conversione verso l’agritech, il noleggio operativo rappresenta un servizio di estrema utilità e innovazione.

Per molte aziende è un’opportunità ancora tutta da scoprire. Domorental si propone come il partner ideale per realizzare operazioni su misura per le realtà coinvolte nel settore dell’agritech, che hanno una solida base di business e nuove idee da sviluppare in breve tempo. 

Infatti il noleggio operativo di Domorental è uno strumento estremamente flessibile e che permette rapidamente alle aziende di concludere le pratiche e avere accesso agli strumenti di credito per completare gli investimenti di cui necessitano.  

In poche parole, a parte i mezzi targati, con Domorental è noleggiabile tutto ciò che un’azienda agricola ha come bene strumentale alla propria attività.

Un mix completo e una proposta di valore molto competitiva per un servizio “full comprehensive“.

Se sei interessato a conoscere meglio i dettagli dei nostri servizi, non esitare a contattarci

Uno dei nostri responsabili commerciali ti contatterà entro poche ore.