La logistica va considerata una priorità per lo sviluppo ed il benessere del Paese, al pari dell’industria che già riveste un ruolo fondamentale per la crescita dell’economia.
Secondo Confindustria la logistica vale l’8,2% del PIL italiano e occupa circa un milione e 400.000 addetti. Tuttavia, a livello mondiale, l’Italia occupa solo il 19° posto nella classifica mondiale del Logistic Performance index.
La logistica nazionale rischia di essere quindi marginalizzata nel contesto euro-mediterraneo. Il tutto porterebbe a gravi ripercussioni sul sistema industriale che necessita di un sistema logistico che sia robusto per promuovere e affermare il made in Italy sul mercato mondiale.
Il panorama della logistica italiana nel 2024
Nel tessuto economico italiano del 2024, la logistica svolge un ruolo sempre più cruciale, fungendo da elemento fondamentale per garantire la fluidità delle catene di approvvigionamento e la consegna tempestiva delle merci.
Il mercato logistico italiano ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, trainato dall’espansione del commercio online, dalla globalizzazione delle catene di approvvigionamento e dalla crescente complessità delle reti distributive. Questo ha portato le aziende a rivolgersi a soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La metamorfosi del settore logistico: green economy e industria 4.0
La logistica tradizionale è spesso stata associata a emissioni di carbonio, congestioni stradali e sprechi di risorse. Tuttavia, con l’urgente necessità di ridurre l’impatto ambientale, le aziende stanno adottando sempre più strategie di logistica verde. Queste strategie mirano a ottimizzare le catene di approvvigionamento riducendo le emissioni di gas serra, minimizzando gli sprechi e utilizzando fonti di energia rinnovabile.
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale ha portato a un cambiamento significativo nel modo in cui affrontiamo la logistica. In Italia, i centri logistici stanno giocando un ruolo sempre più cruciale nella transizione verso un’economia verde. Questi hub strategici sono diventati non solo nodi vitali per la movimentazione delle merci, ma anche punti focali per l’implementazione di pratiche e tecnologie sostenibili.
A fronte di un cambiamento radicale in materia di commercio globale, un’esigenza non più prorogabile per i mercati è rappresentata oggi dalla sostenibilità e dalla digitalizzazione.
Imprese e filiere hanno la necessità di riorganizzare interamente i propri processi produttivi e le movimentazioni di merci, volgendo lo sguardo al mondo della green economy e alla velocità imposta dalle nuove frontiere dei consumi.
Da un lato, infatti, il comparto della logistica viene invogliato a dare maggior valore riciclabile agli imballaggi, mentre dall’altro, il settore della logistica e dei trasporti è in via di ristrutturazione 4.0, per permettere alla supply chain di diventare davvero efficace ed efficiente, capace di gestire i grandi flussi derivati dal boom dell’e-commerce.
Questa metamorfosi riguarda l’intero mondo produttivo e dei servizi essenziali ed è già in atto, nonostante le labirintiche sovrapposizioni burocratiche e le intricate direttive europee. Una prova del rinnovamento, ad esempio, viene dal comparto della logistica
Se pensiamo all’attuale generazione di imballaggi metallici, in grado di essere igienici e sicuri, infrangibili ed affidabili, economici e allo stesso tempo ecosostenibili, con emissioni CO2 tra le più basse e prime nelle classifiche europee per il riciclo.
Il packaging sta vivendo una fase di piena consapevolezza e maturità, passando quindi da essere semplice elemento di scarto, dal valore ambiguo, a elemento funzionale ed “etico”: uno strumento attorno al quale stanno convergendo diversi produttori, per promuovere nella pratica aziendale una nuova cultura di sistema.
Nella stessa direzione sta andando il settore della logistica e dei trasporti. Questo settore, infatti, è stato capace internamente di seguire la forte crescita della domanda, investendo a piene mani su più fronti, fino al punto di anticipare e riconoscere le evoluzioni del mercato stesso.
Basti pensare all’e-commerce, ai rapporti commerciali con il mondo asiatico, in particolar modo Asia Centrale e Oriente e, allo stesso modo, di sostenere l’intermodalità dei trasporti per dare risposte sempre più convincenti alla crescente domanda di sostenibilità ambientale, cercando di favorire la digitalizzazione dei magazzini e delle spedizioni.
La crescente importanza della servitizzazione
Nel contesto di questa evoluzione, un concetto chiave che sta guadagnando sempre più rilevanza è la “servitizzazione”, che si traduce nella trasformazione dei prodotti in servizi per soddisfare meglio le esigenze dei clienti.
In risposta a queste sfide, sempre più aziende logistiche italiane stanno adottando modelli di servitizzazione. Questo significa che non offrono semplicemente trasporto e stoccaggio, ma forniscono soluzioni complete che includono servizi aggiuntivi come tracciabilità in tempo reale, gestione degli inventari e ottimizzazione delle rotte. Questo approccio consente alle aziende di differenziarsi dalla concorrenza e di offrire maggiore valore ai propri clienti.
La servitizzazione nella logistica è resa possibile dall’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati. Grazie a sensori e dispositivi IoT, le aziende possono monitorare costantemente la posizione e le condizioni dei loro beni in transito, consentendo una maggiore trasparenza e una migliore gestione delle catene di approvvigionamento. L’AI è utilizzata per ottimizzare le rotte di consegna, riducendo i tempi di transito e i costi operativi. Inoltre, l’analisi dei dati consente alle aziende di identificare trend e pattern che possono essere utilizzati per migliorare ulteriormente i loro servizi.
Il Noleggio Operativo: una strategia vitale per ottimizzare le operazioni
Nel tessuto economico italiano del 2024, l’efficienza logistica è diventata una priorità assoluta per le imprese di ogni settore. In un mercato in costante evoluzione, caratterizzato da richieste sempre più immediate e dinamiche, il modo in cui le aziende gestiscono la catena di approvvigionamento e distribuzione può fare la differenza tra il successo e il fallimento.
In questo contesto, il noleggio operativo si presenta come una soluzione versatile e strategica per ottimizzare i processi logistici. Piuttosto che investire ingenti capitali nell’acquisto di veicoli, macchinari e attrezzature, le aziende possono optare per il noleggio operativo, che offre una serie di vantaggi chiave.
Con Domorental e il noleggio operativo, gli investimenti diventano sostenibili, per qualsiasi realtà aziendale voglia riammodernare le proprie strutture, i propri magazzini, senza impatto finanziario e con il 100% di deducibilità fiscale.
Qual è la differenza fra noleggio operativo e leasing finanziario?
Il noleggio operativo e il leasing finanziario rappresentano due approcci distinti nel concedere l’uso di beni connessi a servizi accessori mediante contratti specifici. Nel noleggio operativo, gli utilizzatori pagano un canone periodico per l’utilizzo di un bene e i servizi correlati per un determinato periodo. Questi servizi accessori possono comprendere consegna, installazione, formazione, assistenza, manutenzione ordinaria e assicurazione, tra gli altri.
Diversamente, il leasing finanziario funge più da un meccanismo di finanziamento, in cui gli utilizzatori hanno la possibilità di riscattare il bene alla fine del contratto e trasferirne la proprietà.
Tra i due tipi di contratto, emergono ulteriori differenze significative. Ad esempio, nel leasing finanziario è richiesta una maggiore aderenza ai principi contabili e agli standard di registrazione, mentre nel noleggio operativo esiste una maggiore flessibilità riguardo alla durata del contratto e alla frequenza dei canoni.
Inoltre, il leasing operativo offre maggiori opportunità di adeguamento delle condizioni contrattuali rispetto al leasing finanziario.
Abbiamo approfondito l’argomento della differenze fra locazione finanziaria e operativa qui.
Per maggiori informazioni e per parlare con un esperto contattaci