L’intero settore dei macchinari industriali nel complesso in Italia conta oggi 860 mila addetti, un quarto di tutto il settore manifatturiero italiano.  Dopo un periodo molto difficile dovuto soprattutto all’emergenza Covid, anche l’industria delle macchine utensili inizia oggi a vedere la luce in fondo al tunnel.

Dopo un periodo molto difficile dovuto soprattutto all’emergenza Covid, anche l’industria delle macchine utensili inizia oggi a vedere la luce in fondo al tunnel.

Per molti indicatori riusciremo a tornare ai livelli record del 2018. Secondo le previsioni del centro studi Ucimu, infatti, nel corso del 2022 la produzione crescerà a circa 7 miliardi (+10,9% rispetto al 2021), trainata dal recupero delle esportazioni che si attesteranno a 3,6 miliardi (+7,7%) e dall’incremento delle consegne dei costruttori sul mercato interno che saliranno a 3,4 miliardi (+14,5%).

Anche il consumo nel mercato interno continuerà a crescere attestandosi a 5,2 miliardi (+12,1%). In questo frangente si colloca il noleggio operativo di attrezzature e macchinari.

In questo frangente si colloca il noleggio operativo di attrezzature e macchinari.

Macchinari industriali: lo scenario economico al 2023

Il settore delle macchine utensili in Italia nel 2022 ha registrato un fatturato positivo, dopo il difficile periodo causato dalla pandemia di COVID-19. Secondo i dati dell’Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione (ACIMALL), il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha raggiunto i 6,5 miliardi di euro, con una crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente.

Questa crescita è stata guidata da un aumento della domanda di macchine utensili da parte di vari settori manifatturieri, tra cui l‘automotive, l’aerospaziale e il medicale. Inoltre, la ripresa economica globale ha contribuito a un aumento della domanda di prodotti italiani di alta qualità nel mercato internazionale.

Il mercato delle macchine utensili nel 2023 sembra essere in costante evoluzione e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi anni. Una delle principali tendenze del mercato delle macchine utensili nel 2023 sarà l’aumento della domanda di automazione e di intelligenza artificiale (AI).

Ci si aspetta che l’adozione di robot e tecnologie di automazione avanzate aumenterà, poiché sempre più aziende cercano di migliorare l’efficienza e la precisione della produzione e di ridurre i costi di lavoro. Questo è particolarmente vero per la produzione in serie, dove la riduzione dei tempi di ciclo e la riduzione degli errori possono avere un impatto significativo sulla redditività.

Tuttavia, nonostante i risultati positivi del 2022 e le previsioni del 2023, il settore delle macchine utensili in Italia deve ancora affrontare alcune sfide. Una di queste è la forte concorrenza globale, soprattutto da parte di produttori asiatici che offrono prodotti a prezzi più competitivi.

Macchine utensili con il noleggio operativo

Tali misure di rimedio, passeranno quindi da una obbligatoria fase di investimenti delle aziende in macchine utensili. In questo frangente si colloca la formula del noleggio operativo.
La Locazione Operativa, detta anche Noleggio operativo è un contratto in base al quale l’utilizzatore ha la disponibilità del bene per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un canone, di norma comprensivo dei servizi manutentivi e commisurato al valore d’uso del bene stesso.

Ogni impresa può declinare in un modesto canone mensile i suddetti investimenti, per un periodo dalla durata flessibile, con grandi vantaggi fiscali e impatto zero sul bilancio.

Per chi è ideale il noleggio operativo dei macchinari?

  • Per chi necessita di un frequente ricambio dei beni
  • Per chi non può o non vuole appesantire gli “assets” della società
  • Per chi non ha disponibilità di budget per acquisti
  • Per chi non vuole avere l’onere di dover gestire il ricollocamento di un bene ormai obsoleto al termine della locazione

Come funziona il noleggio operativo e quali vantaggi comporta?

Tramite il noleggio operativo, le industrie potranno aggiornarsi e attrezzarsi senza dover immobilizzare somme importanti in un momento così delicato. La flessibilità di questo servizio finanziario permette il mantenimento del proprio capitale circolante, e il pagamento per l’utilizzo dei beni, senza alcun vincolo.

I beni strumentali necessari all’attività imprenditoriale e professionale vengano acquistati da un soggetto (detto “locatore”) e dati in locazione a un cliente finale (detto “locatario” o utilizzatore del bene) per un periodo di tempo determinato, sancito dal contratto, a fronte del pagamento di un canone, ovvero di una rata fissa.

Allo scadere del contratto, l’utilizzatore non è tenuto a riscattare il bene o ad acquisire la proprietà del bene strumentale stesso. Egli evita così i costi di obsolescenza legati alla costante evoluzione tecnologica che dovrebbe sostenere con la proprietà dei beni strumentali.

La convenienza di un contratto di questo tipo risiede nella possibilità di utilizzare un bene strumentale a carattere temporaneo, senza investire nel suo acquisto. Il locatore, in cambio, riceve il pagamento di un canone periodico, che può includere anche le spese di gestione e manutenzione del bene strumentale stesso.

In conclusione, si tratta di un modello finanziario alternativo a quello tradizionale offerto dal sistema bancario; un sistema dunque di finanziamento che ha lo scopo di supportare l’economia reale e l’innovazione, lasciando, al contempo, totale autonomia all’imprenditore.

Quali macchinari è possibile noleggiare?

La formula di locazione operativa proposta da Domorental non prevede limiti ai beni strumentali noleggiabili (purché per un periodo minimo di 12 mesi). Qualsiasi macchinario industriale è idoneo a essere noleggiato. Di seguito, a puro titolo esemplificativo, un elenco di macchine utensili di cui è possibile usufruire tramite formula di noleggio operativo con Domorental:

  • Centri di Lavoro CNC
  • Macchine utensili per officine meccaniche (fresatrici, saldatrici, torni, rettifiche, piallatrici ecc.)
  • Macchine utensili per falegnameria
  • Macchinari IoT
  • Caldaie Industriali
  • Lavatrici Industriali
  • Piattaforme aeree
  • Impianti di lavaggio industriali
  • Forni di asciugatura
  • ecc.

Il noleggio operativo di macchinari usati

Il servizio di noleggio di beni strumentali usati proposto da Domorental consente ai clienti di poter accedere alle più svariate tipologie di macchinari industriali ricondizionati da imprese specializzate e in perfetto stato di funzionamento, a condizioni economiche favorevoli e senza dover affrontare alcun esborso iniziale ma dilazionando il pagamento su più esercizi, in funzione dell’utilità economica e produttiva del bene.

Contattaci per richiedere informazioni o un preventivo gratuito.

Contattaci per informazioni o preventivi