Il noleggio operativo per il rinnovo di arredi e attrezzature di hotel, B&B e strutture ricettive: le soluzioni e i vantaggi
Settore hospitality: lo scenario economico a oggi (2022)
Quello degli hotel e dell’hospitality in generale è un settore che è stato fortemente penalizzato dalle restrizioni dei viaggi del 2020. Secondo i dati riportati da Federalberghi, l’hotellerie italiana ha registrato in quell’anno una perdita di 13,5 miliardi di euro di fatturato, ovvero -55% rispetto ai 24,5 miliardi di ricavi archiviati nel 2019.
Nel 2021 il calo di fatturato per il settore è stato invece di quasi un terzo rispetto al 2019 (-32%). Lo dicono i dati Istat, che mostrano come il ricettivo sia uno dei pochi settori ad aver avuto nel 2021 un livello di fatturato inferiore al 2019.
Ancor oggi (2022) il comparto degli alloggi, secondo il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, non è ancora uscito dal tunnel della pandemia e le nuove tensioni internazionali non aiutano di certo il settore.
Il patrimonio hotellerie Italiano
Il valore del patrimonio hotellerie del nostro Paese ammonta a 117 miliardi di euro. In tutto il Paese si contano oltre 33.000 alberghi, quasi la metà dei quali sono “tre stelle” spesso di piccole dimensioni, fortemente legati ai periodi di alta stagione, e che avrebbero bisogno in primo luogo di ristrutturazioni per poter tentare di rilanciarsi su una fascia più alta.
Più nel dettaglio, gli alberghi a tre stelle dispongono mediamente di 33 camere, i quattro stelle di circa 70 e i cinque stelle fanno registrare una media di 80 camere.
La regione dove si concentra più ricchezza nel settore dell’hotellerie è la Lombardia, con un valore stimato di oltre 33 miliardi: di questi 8,2 miliardi sono attribuibili ai 3 stelle, 19,3 miliardi ai 4 stelle ed infine 5,7 miliardi per i cinque stelle.
Per le città il valore complessivo è stimato 36,8 miliardi, ma il 78% è riferibile alle quattro città turistiche più importanti e cioè Milano, Roma, Venezia e Firenze.
Le località marine hanno un patrimonio alberghiero stimata in circa 18,7 miliardi, con l’Emilia Romagna che rappresenta circa il 23% del totale. Infine, nelle località di montagna gli alberghi hanno un valore di 3,7 miliardi di euro, il 5% dei quali riferibile al Trentino Alto Adige.
Sono volumi ancora ridotti, considerando che Questo gli consentirebbe, magari, di riuscire ad allungare la stagione turistica, oltre i mesi tradizionali dell’estate, o del periodo natalizio.
Rinnovare gli arredi hotel con Domorental
“Un modello di business vicino ai concetti oggi sempre più di tendenza della sharing economy, che non prevede la proprietà del bene ma il solo possesso, è quello che Domorental propone al mondo dell’ospitalità. Si tratta di una strategia di ‘access light’ ai beni, studiata per consentire agli albergatori di accedere alla prima scelta di arredi di design, senza dover sopportare i costi della proprietà.
(Brano tratto dall’intervista dell’8/09/2021 al CEO di Domorental, Claudio Marco Mombelli sulla rivista “Hotellerie” di Pambianconews)
In un contesto sempre più globale, lo sviluppo di nuove esigenze abitative e professionali rende necessarie soluzioni che abbraccino a pieno il rinnovamento del tessuto immobiliare del Paese. A tal riguardo, soluzioni di arredo contract personalizzate, attraverso il noleggio operativo di Domorental, sono in linea con le mutate esigenze del mercato.
Domorental e la locazione operativa rappresentano la soluzione ideale per rendere sostenibili investimenti altrimenti fuori budget, declinabili in un unico canone, senza costi finanziari e con massima deducibilità fiscale.
Il noleggio operativo rappresenta quindi un validissimo sostegno per chi voglia aumentare il valore del proprio immobile, con la possibilità di rinnovare i beni soggetti a locazione operativa, sostituendoli con altri più aggiornati.
In qualità di contractor finanziario, Domorental è specializzata nella fornitura di arredi contract e soluzioni a noleggio per hotel e catene alberghiere; un esempio fra tutti, la collaborazione con il gruppo AIRA HOTELS ha permesso di rinnovare gli arredi di 130 suite di un’elegante struttura alberghiera situata nel cuore di Palermo.
ARREDO CONTRACT PER GLI HOTEL: I VANTAGGI DEL RENTAL & PROCUREMENT
Domorental ha studiato per alberghi, hotel, B&B e strutture ricettive una formula di leasing operativo chiavi in mano che non si limita al semplice approvvigionamento del bene ma va a costituire un vero e proprio servizio all inclusive, per gli arredi di camere e bagni ma anche per attrezzature e servizi, dalla consegna del bene, fino all’installazione all’assicurazione e alla manutenzione.
Noleggiare arredi e attrezzature attraverso la formula della locazione operativa comporta diversi vantaggi anche per hotel e strutture ricettive:
- Deducibilità fiscale e accelerata dei canoni.
- Semplice gestione degli Asset e delle scritture contabili.
- Inclusione nel canone di prodotti e software di domotica, di progettazione e di altri beni immateriali.
- Eventuale inclusione di assicurazione All Risk su tutti i beni.
- Inclusione di spese di consegna, installazione e manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Elevata flessibilità del contratto (durata, periodicità, sostituzione, etc.).
LE 4 FASI DELLA LOCAZIONE OPERATIVA DOMORENTAL
- Richiesta: Il Cliente deve arredare o rinnovare un immobile ad uso “business” o “residential”. Gli viene proposta come modalità alternativa all’acquisto, la Locazione Operativa con un canone periodico spalmato dai 12 ai 60 mesi.
- Approvazione: Si trasmette a Domorental l’offerta di fornitura unitamente all’ultimo bilancio disponibile, con le referenze bancarie e una breve memo sulla Società contraente, i suoi esponenti e la finalità dell’operazione.
- Erogazione: Domorental effettua una due diligence e, nell’arco di 24 ore, delibera la proposta di noleggio, emettendo il contratto.
- Fase conclusiva: Il Fornitore viene liquidato da Domorental su presentazione di fattura e di verbale di consegna; la Società contraente riceverà la prima fattura di noleggio, unitamente alla richiesta del pagamento del premio di assicurazione (se non diversamente concordato).
Non solo arredi hotel: cosa è possibile noleggiare con Domorental
- Arredi per camere e suite (letti, armadi, materassi, tendaggi, lampade, scrivanie, ecc.)
- Arredi hotel per spazi comuni (sistemi di illuminazione, divani, ecc.)
- Arredi bagno (sanitari, rubinetteria, lavabi, docce, vasche, accessori ecc.)
- Attrezzature e arredi contract per ristoranti e bar (forni, frigoriferi, tavoli, piani cottura, banconi, ecc.)
- Attrezzature e arredi per piscine, SPA, saune, palestre ecc.
- Sistemi di videosorveglianza, sicurezza, rilevazioni fumi
- Macchine lavapavimento, per pulizia e sanificazione
- Climatizzatori, registratori di cassa, ecc.
Per informazioni, preventivi o per parlare con un consulente Domorental compila il form di contatto qui sotto.