L’Italia è conosciuta per essere un Paese in cui si può fare affidamento sulla sanità privata, ma soprattutto sulla sanità pubblica (che nella maggior parte dei casi è gratuita). Nel primo caso, l’assistenza sanitaria non viene erogata dallo Stato, ma da strutture private.
Con la fine dello stato di emergenza sanitaria, a marzo 2022, le attività del settore sanitario hanno ripreso a funzionare. Per quanto riguarda la sanità privata, la redditività è in recupero ma rimane comunque inferiore ai livelli che si registrarono pre pandemia.
L’Area Studi Mediobanca (società che si occupa di sviluppare analisi economico – finanziarie), il 13 aprile 2023 ha pubblicato il nuovo report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i dati finanziari dei 24 principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni.
La ricerca contiene un approfondimento sulle dinamiche più recenti e prospettiche della sanità italiana e un confronto internazionale. La ricerca, inoltre, contiene una sezione che rivolge lo sguardo alle dinamiche generali più recenti della sanità italiana e un confronto a livello internazionale.
Secondo questa ricerca “la redditività è in recupero, ma ancora inferiore ai livelli pre-pandemici: le misure di contrasto all’epidemia hanno causato un sensibile aumento dei costi di produzione, solo in parte coperti dai ristori previsti da normative emergenziali. L’Ebit margin aggregato è così risultato negativo nel 2020 (-0.6%)”, ma l’intensa campagna vaccinale e la minor virulenza del Covid-19 hanno consentito il recupero dell’attività clinica e il miglioramento dell’ebit margin salito al 3.7% nel 2021, seppur ancora inferiore al 6% del 2019.”
Per quanto riguarda il confronto a livello internazionale, i risultati della ricerca dimostrano che “L’Italia conta una spesa per la salute pro-capite inferiore alla media OCSE 2020, mentre è in linea con essa in rapporto al PIL. Se però guardiamo al solo contributo pubblico, che ammonta al 7,3% del PIL, troviamo il paese dietro Germania, Francia, Regno Unito e anche Spagna.”
La redditività, in breve, rimane inferiore rispetto ai livelli pre-pandemici. Questa situazione è dovuta soprattutto da un corposo aumento dei costi di produzione coperto solo parzialmente da vari sussidi. Anche a causa delle assunzioni pandemiche, il costo aggregato dei lavoratori del settore si è incrementato per le società della sanità privata del 13,6%. Sicuramente il nostro sistema sanitario presentava e presenta ancora oggi alcune lacune; in aggiunta a questa situazione, le misure di contrasto all’epidemia hanno causato un sensibile aumento dei costi di produzione, i quali sono stati coperti solo in parte dai ristori previsti da apposite normative emergenziali. Ed ecco quindi la motivazione alla base dei dati esposti in precedenza.
Qui è dove entra in gioco il Noleggio Operativo proposto da Domorental, formula con la quale le aziende usufruiscono di strumenti ospedalieri, tecnologie, arredi e attrezzature senza acquistarli ma pagando un canone periodico di affitto. In questo caso specifico, si tratta di macchinari elettronici utilizzati sempre più in ambito medico e diagnostico e che, in quanto beni strumentali, possono essere noleggiati presso società di noleggio operativo, corrispondendo un canone mensile fisso e omnicomprensivo. Questa condizione permette di ammortizzare i costi aziendali, rimanendo al passo con le nuove tecnologie in campo medico e sanitario.
Tra i beni strumentali a noleggio presso Domorental, nel settore MedTech, ci sono:
- Arredi per case di riposo e comunità alloggio
- Arredi per cliniche e ospedali
- Elettromedicali e Medicale
- Macchinari per dentisti e oculisti, per fisioterapia
- Strumenti per la sanificazione degli ambienti
- Attrezzature per studi medici, poliambulatori e studi veterinari
- Sistemi di videosorveglianza, sicurezza, rilevazioni fumi
- Domotica Ospedaliera
- Strumenti innovativi per la Chirurgia
Per approfondire il tema del noleggio operativo applicato all’ambito sanitario e alla sanità privata, il significato dell’espressione “MedTech” (Medical Technology) di cui oggi si parla sempre di più e i concetti di performance rental e sostenibilità, vi consigliamo la lettura di questo articolo.
CONTATTACI PER PREVENTIVI O INFORMAZIONI