Oggi parliamo di agevolazioni per le imprese italiane per l’ultimo trimestre del 2025.
Ogni mese nascono nuove opportunità per sostenere la crescita delle imprese italiane, ma solo chi sa leggerle in chiave strategica riesce a trasformarle in leve di sviluppo reale. Il Q4 2025 è un trimestre particolarmente interessante: incentivi per la transizione industriale, bandi per brevetti e marchi, contributi per la digitalizzazione e la sicurezza informatica, fino alle misure dedicate al turismo e alla cultura.
Domorental, attiva nel supportare la crescita sostenibile e l’innovazione delle aziende italiane, analizza qui le principali agevolazioni per le imprese in questa fase finale del 2025 e come queste possono dialogare con strumenti finanziari evoluti come il noleggio operativo.
Fondo Transizione Industriale 2025 – 3° Bando PNRR
Aperto dal 17 settembre al 10 dicembre 2025, il fondo mette a disposizione 134 milioni di euro per sostenere progetti di efficientamento energetico e uso sostenibile delle risorse.
Contributi dal 10% al 75% per investimenti tra 3 e 20 milioni di euro: un’occasione concreta per imprese manifatturiere che intendono aggiornare i propri impianti in ottica “green compliance”.
Come si collega al noleggio operativo Domorental
Il noleggio operativo può diventare la leva perfetta per anticipare l’investimento, mantenendo liquidità e allineandosi ai requisiti di sostenibilità richiesti dai bandi.
Domorental struttura soluzioni green personalizzate, in cui la tecnologia finanziata diventa un driver ESG misurabile.
Agevolazioni per le imprese – Incentivi MIMIT
Dal 20 novembre ripartono i bandi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dedicati a valorizzare i titoli di proprietà industriale, con una dotazione complessiva di 32 milioni di euro.
L’obiettivo è sostenere la tutela e la valorizzazione di invenzioni, marchi e design italiani nel mondo.
La visione Domorental
Innovare richiede investire in asset intangibili. In Domorental accompagniamo sempre più aziende verso una gestione “as a service” dell’innovazione, dove il bene fisico è solo una parte del valore: anche la proprietà intellettuale, oggi, si può pensare in ottica di valorizzazione finanziaria.
Voucher Cloud e Cybersecurity – Digitalizzazione in sicurezza
Con 150 milioni di euro di dotazione, il nuovo voucher sostiene la trasformazione digitale delle PMI italiane.
Il contributo a fondo perduto copre il 50% delle spese fino a 20.000 euro per servizi cloud, software gestionali e soluzioni di cybersecurity.
Come può essere utile la parternship con Domorental
Il nostro team ha sviluppato formule innovative di accesso al credito che permettono alle aziende di attivare piattaforme tecnologiche e infrastrutture IT con pagamento a canone, senza immobilizzare capitale e mantenendo l’intera spesa come costo d’esercizio deducibile.
Un approccio perfettamente integrabile con gli incentivi statali.
SIMEST – Finanziamenti per l’internazionalizzazione
Restano operative le linee SIMEST (Fondo 394/81), con nuovi strumenti dedicati ai mercati di Africa, America Latina e India.
Le imprese possono finanziare iniziative di export, fiere, e-commerce e transizione digitale.
Come sfruttare al meglio il mix finanziario
Molte imprese scelgono oggi un mix intelligente tra finanza agevolata e noleggio operativo, strutturando piani che riducono l’impatto sul cash flow.
Domorental lavora spesso a fianco di aziende esportatrici che utilizzano il noleggio come leva per equipaggiare stabilimenti o punti vendita internazionali in modo flessibile e scalabile.
Fondo Imprese Culturali e Creative
Con 151,7 milioni di euro disponibili per PMI e soggetti del Terzo Settore nel Mezzogiorno, questa misura punta a sostenere l’avvio e lo sviluppo delle filiere culturali e creative italiane.
È previsto un mix di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, fino a 2,5 milioni di euro per progetto.
Noleggio e cultura
Anche il settore culturale può beneficiare del noleggio operativo: tecnologie audiovisive, soluzioni di allestimento, sistemi di digital signage e attrezzature sceniche possono essere acquisite tramite formula renting, rendendo sostenibile l’innovazione anche per musei, teatri e fondazioni.
Turismo e sostenibilità: il nuovo decreto 2025
Il nuovo decreto attuativo previsto dalla Legge di Bilancio 2025 destina oltre 110 milioni di euro al rilancio del comparto turistico.
Gli obiettivi: digitalizzazione delle strutture, destagionalizzazione dei flussi e sviluppo di filiere sostenibili in chiave ESG.
L’interpretazione Domorental
Per il settore hospitality, il noleggio operativo rappresenta la formula più evoluta per rinnovare arredi, cucine, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e tanto altro.
Con FlexiRent60 e Circular Rent, Domorental consente di accedere a beni moderni e sostenibili, in linea con le logiche della finanza agevolata.
Oltre l’incentivo: la strategia integrata
Ogni bando è un’opportunità, ma la differenza la fa la capacità di integrare strumenti pubblici e privati in un piano coerente.
Finanza agevolata, credito d’imposta, noleggio operativo, PNRR, ESG reporting: insieme formano l’ecosistema finanziario del futuro.
Domorental lavora già oggi in questa direzione, offrendo soluzioni data-driven che coniugano sostenibilità, innovazione e accesso facilitato al capitale.
________________________________________________________________________________________
Le agevolazioni dell’ultimo trimestre del 2025 non sono solo bandi e burocrazione infinita da consultare, ma strumenti per ripensare il modo in cui le imprese italiane possono investire.
Saperli leggere in chiave strategica – combinando finanza agevolata e noleggio operativo – significa aprire la strada a una crescita più liquida, sostenibile e competitiva.
Vuoi scoprire come integrare i bandi pubblici con un piano di noleggio operativo su misura?
Contatta oggi il team Domorental per una consulenza gratuita.