Il futuro dell’industria passa dal noleggio operativo circolare di beni strumentali

Parliamo un pò di noleggio operativo circolare

Negli ultimi anni, le aziende europee si trovano a fronteggiare un contesto economico complesso, segnato dall’aumento dei tassi d’interesse e da una stretta creditizia sempre più stringente. In questo scenario, modelli alternativi al credito tradizionale stanno guadagnando terreno, tra cui il sale & leaseback, una strategia nota per liberare liquidità cedendo un bene e riaffittandolo per continuare a utilizzarlo.

Ma oggi, questo modello si sta trasformando in qualcosa di più avanzato e sostenibile: nasce così il noleggio operativo circolare di beni strumentali, una vera e propria rivoluzione industriale portata avanti da realtà italiane come Domorental e Weasset.

Rental-back circolare: il nuovo paradigma industriale

Domorental e Weasset operano all’intersezione tra economia circolare e finanza alternativa, proponendo un’evoluzione del tradizionale sale & leaseback. A differenza del leasing immobiliare, qui l’oggetto della transazione non sono edifici o immobili commerciali, ma macchinari industriali, impianti produttivi, attrezzature elettromedicali e asset tecnologici.

Il cuore di questo modello, definito rental-back circolare, è semplice e potente: acquistare beni strumentali usati, rigenerarli attraverso revamping tecnico e manutenzione programmata, e reimmetterli nel mercato tramite un noleggio operativo flessibile e sostenibile.

Come funziona il modello Domorental-Weasset

  1. Weasset acquista beni industriali dismessi o sottoutilizzati da aziende che desiderano monetizzare il proprio parco strumenti.

  2. Gli asset vengono sottoposti a verifica tecnica e rigenerazione certificata.

  3. Una volta pronti, i beni vengono inseriti nel circuito di Domorental, che li rende disponibili tramite contratti di noleggio operativo.

In questo modo, nuove imprese possono accedere a tecnologie performanti senza immobilizzare capitale o ricorrere a finanziamenti bancari, godendo al tempo stesso di assistenza tecnica, assicurazione, controllo da remoto e flessibilità contrattuale.

Vantaggi concreti per le PMI

Il modello di noleggio operativo circolare offre vantaggi significativi, soprattutto per le PMI italiane attive nei settori manifatturiero, sanitario e alberghiero:

  • Zero immobilizzo di capitale

  • Canoni interamente deducibili

  • Aggiornamento tecnologico continuo

  • Assistenza e assicurazione incluse

  • Flessibilità nella durata e restituzione dei beni

Non si tratta solo di una soluzione finanziaria, ma di un cambio di paradigma industriale, che punta alla riduzione degli sprechi, alla prolungata vita utile degli asset e alla sostenibilità ambientale.

Non solo risparmio: rigenerazione e resilienza

Il modello non ha scopi speculativi, ma mira a creare un ciclo virtuoso di riutilizzo, ottimizzando risorse esistenti e contribuendo alla resilienza operativa delle imprese. Mentre il mercato immobiliare punta ai volumi e ai rendimenti, Domorental e Weasset si concentrano su funzionalità, rigenerazione e impatto ambientale.

Obiettivo Europa: diventare leader nel noleggio operativo circolare

Con una visione innovativa e un modello replicabile, Domorental e Weasset puntano a diventare riferimenti europei nel settore del noleggio operativo circolare di beni strumentali ad alto contenuto tecnologico.

Come afferma Claudio Mombelli, CEO di Domorental:

noleggio operativo circolare

Claudio Mombelli, CEO Domorental e Weasset

“Il nostro obiettivo non è solo fornire accesso ai beni, ma creare un sistema sostenibile in cui l’uso efficiente delle risorse generi valore economico, sociale e ambientale.”


In sintesi

Il noleggio operativo circolare di beni strumentali rappresenta una terza via tra leasing e acquisto diretto, capace di offrire flessibilità, efficienza e sostenibilità. Un modello che guarda al futuro dell’industria, promuovendo la rigenerazione tecnologica e una nuova cultura del riutilizzo intelligente.