Il settore dell’agricoltura sta vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica che continua a proseguire, grazie alle tecnologie agritech, utilizzate per l’osservazione, la misurazione, la raccolta e l’interpretazione dei dati ambientali degli agrosistemi.

Il settore agritech in Italia ha fatto grandi progressi nel corso degli ultimi anni, e nel 2023 si prospetta un anno ancora più importante per questo settore in continua evoluzione. L’agricoltura sta diventando sempre più tecnologica, e l’agritech sta diventando una delle industrie più importanti del paese.

Anche gli agricoltori italiani sono ben consapevoli dell’importanza di questa leva tecnologica in agricoltura che rappresenta un’importante opportunità di sviluppo, favorendo la riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni.

Negli ultimi anni, in Italia, gli investimenti in tecnologie di Agricoltura 4.0 sono esplosi, passando da un fatturato di 540 milioni di euro nel 2019 agli 1,3 miliardi nel 2020, fino ad arrivare a 1,6 miliardi nel 2021 con un

L’obiettivo è quello di supportare l’imprenditore agricolo nel prendere decisioni che ottimizzino i rendimenti aziendali in termini di maggiore produttività in chiave rigorosamente sostenibile.

In Italia aumentano sempre più le superfici coltivate con strumenti di Agricoltura 4.0, che nel 2021 hanno toccato il 6% del totale, il doppio dell’anno precedente.

Il 60% degli agricoltori italiani utilizza almeno una soluzione di Agricoltura 4.0, +4% rispetto al 2020 e oltre 4 su 10 ne utilizzano almeno due, in particolare software gestionali e sistemi di monitoraggio e controllo delle macchine.

L’Italia è tra i primi dieci paesi al mondo per numero di startup innovative in agricoltura.

Quale saranno le tendenze di settore nel 2023?

Tra le tendenze che caratterizzeranno il settore agritech in Italia nel 2023 ci saranno sicuramente l’automazione delle attività agricole, l‘uso di droni per il monitoraggio dei campi e l’analisi dei dati, l‘intelligenza artificiale per la previsione delle rese e la gestione dei raccolti, e l’uso di tecnologie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole.

Inoltre, ci saranno molte opportunità per le aziende agricole italiane di sviluppare nuovi mercati e di aumentare la propria competitività grazie all’uso delle tecnologie dell’agritech. Ad esempio, le soluzioni di tracciabilità e di certificazione dei prodotti agricoli potranno consentire alle aziende italiane di esportare i loro prodotti in paesi che richiedono standard di qualità molto elevati.

Tuttavia, ci saranno anche sfide da affrontare per il settore agritech in Italia. Ad esempio, l’accesso alle tecnologie avanzate potrebbe essere difficoltoso per alcune aziende agricole, soprattutto per quelle di piccole e medie dimensioni. Inoltre, l’innovazione tecnologica richiederà investimenti significativi, e sarà importante che le aziende agricole italiane abbiano accesso a finanziamenti adeguati per sviluppare le loro attività.

L’agritech con il noleggio operativo

L’agritech sta rivoluzionando l’industria agricola, offrendo soluzioni innovative per aumentare la produttività, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità. Il settore dell’agritech sta crescendo rapidamente, con nuove tecnologie che emergono continuamente.

Ma come potrebbe essere combinato con il noleggio operativo?

Il noleggio operativo è una forma di finanziamento che consente alle aziende di noleggiare attrezzature, macchinari e veicoli a lungo termine senza dover effettuare grandi investimenti iniziali. Questa opzione di finanziamento potrebbe essere applicata anche all’agricoltura, consentendo agli agricoltori di accedere alle tecnologie più avanzate.

Un settore fortemente innovativo come quello dell’agritech ha sicuramente bisogno di un alleato importante come il noleggio operativo Domorental.

In un contesto in cui vi è la necessità di creare strutture che rendano disponibili le nuove tecnologie alle piccole imprese, che altrimenti sarebbero tagliate fuori.

Tramite il noleggio operativo, le industrie potranno aggiornarsi ed attrezzarsi senza dover immobilizzare somme importanti in un momento così delicato. La flessibilità di questo servizio finanziario, permette il mantenimento del proprio capitale circolante, ed il pagamento per l’utilizzo dei beni, senza alcun vincolo.

Quali tecnologie utili?

L’agritech e il noleggio operativo potrebbero essere combinati per aiutare gli agricoltori a diventare più efficienti e sostenibili.

Ad esempio, l’uso di droni per la raccolta di dati e l’elaborazione delle immagini può aiutare gli agricoltori a prendere decisioni migliori sulle colture, come la scelta delle specie più adatte, la gestione delle malattie e la fertilizzazione.

Inoltre, i sensori intelligenti possono essere utilizzati per monitorare la qualità dell’acqua e del suolo, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse idriche e dei fertilizzanti. L’agritech può anche aiutare a ridurre l’uso di pesticidi e erbicidi, migliorando la sostenibilità dell’agricoltura.

Il noleggio operativo Domorental è una soluzione altamente innovativa e flessibile

Una formula capace di aiutare il settore dell’agricoltura, bisognoso oggi più che mai di investire in attrezzature, arredi, tecnologie. Il tutto, in modo sostenibile e sicuro.

La convenienza di un contratto di noleggio operativo risiede nella possibilità di utilizzare un bene strumentale a carattere temporaneo, senza investire nel suo acquisto. Il locatore, in cambio, riceve il pagamento di un canone periodico, che può includere anche le spese di gestione e manutenzione del bene stesso.

Per maggiori informazioni e per parlare con un esperto contattaci