Noleggio operativo droni: una nuova frontiera B2B per l’industria e i servizi

Noleggio operativo droni: una nuova frontiera B2B per l’industria e i servizi

Noleggio operativo droni: perché le aziende scelgono un modello asset-light

Il mercato dei droni sta evolvendo rapidamente. Non si tratta più soltanto di «attrezzatura da acquistare», ma di un vero e proprio ecosistema di servizi che richiede flessibilità, competenze ed ammodernamento continuo. In questa prospettiva, il modello del noleggio operativo B2B, o “drone as a service” nell’ambito industriale, assume un ruolo strategico per le aziende in diversi settori e di diverse dimensioni.

In questo articolo esploriamo:

  • lo scenario europeo e italiano del mercato droni e del noleggio;

  • i driver che rendono il modello del noleggio interessante;

  • i principali settori applicativi industriali e del “terzo settore” in cui il noleggio droni può fare la differenza;

  • le principali barriere, rischi e le leve per un’implementazione di successo;noleggio operativo droni


Scenario e dimensioni del mercato

Europa – trend e prospettive

Secondo uno studio di Mordor Intelligence, il mercato europeo dei servizi drone (che include ispezione, mappatura, monitoraggio, logistica) è stimato in circa USD 8,80 miliardi nel 2025, con una proiezione a circa USD 26,89 miliardi entro il 2030 e un CAGR stimato attorno al 25,0%.
Il forte tasso di crescita è sostenuto da tre pilastri principali:

  • l’armonizzazione regolamentare (attraverso European Union Aviation Safety Agency – EASA – e standard “U-Space”, che rendono più fluide le operazioni cross-border)

  • la crescente domanda da parte di settori asset-intensive (infrastrutture, energia, costruzioni) che vedono nei droni un modo per ridurre tempi, costi e rischi rispetto a metodi tradizionali.

  • il rapido miglioramento tecnologico (sensori LiDAR, termici, autonomia batterie, software di analisi) che permette di accedere a capacità avanzate senza l’obbligo di acquistare il bene.

Italia – situazione e potenziale

In Italia il mercato complessivo dei droni (hardware + servizi) è stimato generare circa USD 1.546,9 milioni nel 2024, con una proiezione a USD 3.379,4 milioni entro il 2030 e un CAGR circa 13,9% per il periodo 2025-2030. 
Tuttavia, va rilevato che la parte specifica del noleggio operativo non è separata nei dati pubblici italiani. Ciò significa che c’è un potenziale “gap informativo” che, per un operatore di noleggio come Domorental, rappresenta tanto una sfida quanto un’opportunità: la sfida è nell’analisi della domanda puntuale; l’opportunità è nel posizionarsi su un segmento ancora relativamente poco mappato.

Trend di mercato per il noleggio dei droni

Il mercato globale del noleggio di droni era valutato circa USD 1,2 miliardi nel 2024, con proiezione a circa USD 3,5 miliardi entro il 2033 (CAGR ca. 15,4%). 
Pur con cifre molto inferiori rispetto al mercato del comparto droni complessivo, il modello è in crescita e mostra come il noleggio (piuttosto che l’acquisto) stia emergendo come scelta strategica per molte aziende.


Perché scegliere il noleggio operativo droni: i driver del modello

 

Riduzione del CAPEX e accesso a tecnologia aggiornata

Una delle leve più immediate è il costo d’ingresso: acquistare droni di classe industriale (sensori avanzati LiDAR, termici, mapping 3D, autonomia elevata) richiede investimenti significativi e comporta anche il rischio di obsolescenza rapida. Il noleggio con Domorental offre alle aziende un modello asset-light: pagano un canone o un fee per periodo o missione, evitando la proprietà.
Questo vale tanto per imprese nel settore dell’edilizia che utilizzano droni per rilievi temporanei, quanto per società di servizi che fanno ispezioni periodiche. Il noleggio consente inoltre di aggiornare l’hardware senza dover reinvestire continuamente.

Flessibilità e modelli “project-based”

Molte attività droniche sono intermittenti o legate a dei progetti: ad esempio un rilievo topografico per un cantiere, un’ispezione di un ponte, una campagna stagionale in agricoltura. In questi casi la proprietà del drone rimane sottoutilizzata per gran parte del tempo se si acquistasse. Il noleggio permette di attivare l’attrezzatura solo quando serve, aprendo modelli di business più efficaci dal punto di vista del ROI.

Supporto servizi integrati e value-added

Il noleggio operativo Domorental può arricchirsi con servizi integrati: IoT, processi di sostenibilità e tanto altro. Questo pacchetto consente all’azienda end-user di concentrarsi sul valore (es. rilievo, ispezione, monitoraggio) senza doversi occupare dell’hardware, della regolamentazione, delle licenze, della manutenzione, della contabilità dell’asset.

Regolamentazione e standardizzazione in evoluzione

La regolamentazione europea, sotto l’egida dell’EASA e del programma “Drone Strategy 2.0”, sta diventando più chiara e armonizzata, riducendo barriere (per esempio la possibilità di operazioni BVLOS – Beyond Visual Line of Sight) e facilitando operazioni cross-border.


Applicazioni chiave del noleggio drone B2B – settori e casi d’uso

Ecco una panoramica dei principali ambiti industriali e di servizio dove il modello di noleggio operativo droni trova opportunità concrete.

Infrastrutture e costruzioni

Nel settore infrastrutture (ponti, gallerie, viadotti, dighe) e costruzioni civili, i droni sono ormai riconosciuti strumenti di rilievo emergente. In Europa, il segmento “construction & infrastructure” rappresentava circa il 32,65 % delle entrate del mercato dei droni nel 2024. 
Le ragioni:

  • riduzione tempi di ispezione e monitoraggio rispetto a metodi tradizionali (ad es. ponteggi, elicotteri)

  • miglioramento della sicurezza (meno operatori in ambienti rischiosi)

  • generazione di dati accurati (rilievi 3D, mappatura, monitoraggio deformazioni)

Agricoltura di precisione e monitoraggio ambientale

Nel mondo dell’agricoltura e dell’ambiente – anche se in Italia il segmento è più lento – i droni con sensori multispettrali, termici, e LiDAR possono effettuare mappature, monitorare stress idrico, salute delle colture, erosione su suoli, beni ambientali protetti.
Il noleggio ha senso soprattutto per le aziende agricole medio-grandi o consorzi agricoli di precisione che richiedono strumentazioni tecnologiche molto avanzate, vincolate però dalla barriera rappresentata dal costo di acquisto dei droni. Problemi risolvibile tramite l’adozione del noleggio operativo Domorental.
In ambito ambientale (monitoraggio coste, foreste, aree protette), i droni possono essere noleggiati da enti pubblici o aziende private per missioni specifiche.

Logistica urbana, delivery & “last mile”

Anche se più sperimentale, l’uso dei droni in logistica e consegna sta diventando di interesse crescente. Un rapporto di PwC sottolinea che le aziende retail/logistica vedono nelle consegne con droni una opportunità per velocità, accesso difficile, minor impatto.
Pur non essendo ancora il core del noleggio B2B industriale oggi, è una nicchia da monitorare e considerare nel medio termine.

Media, film industriale, riprese civili avanzate

Infine, nel segmento dei media, delle riprese aeree industriali (soprattutto per cantieri, infrastrutture, edifici storici, archeologia) il noleggio droni high-end (sensori cinematici, camere 6K/8K, stabilizzazione avanzata) è già una realtà. Pur essendo “non core” industria heavy, questa nicchia può essere interessante in ottica “asset sharing” o fleet multi-uso.


Barriere e fattori critici di successo

Barriere principali

  • Regolamentazione: non tutte le operazioni sono ancora “facili” da realizzare, operazioni in area urbana, attraversamento confini. Questo può rallentare il modello.

  • Fram­m­entazione del mercato: molti operatori piccoli, con modelli differenziati; la standardizzazione e la replicabilità del modello su larga scala non sono ancora consolidate.

  • Obsolescenza e costi hardware: droni, sensori, software evolvono velocemente; gestire l’asset risk è cruciale.

  • Data management: l’output del drone è spesso dati (immagini, LiDAR, termici) che devono essere analizzati e restituiti in formato utile. Il pacchetto oggetto del noleggio operativo dovrà includere tutta la strumentazione necessaria per godere dei vantaggi dell’utilizzo di droni in ambito industriale.

  • Percezione del cliente: alcune aziende potrebbero preferire possedere per “controllo” o perché credono che il drone sia un asset competitivo interno. Prenota una consulenza gratuita con Domorental e scopri perchè questa non sarebbe la scelta migliore.

Fattori critici di successo per un fornitore di droni che sceglie Domorental

  • Flessibilità contrattuale e modelli tariffari adattati al cliente: day-rate, week-rate, mission-rate, abbonamento.

  • Fleet efficiente e logistica snella: gestione hardware, ricambi, batterie, manutenzione, magazzino.

  • Competenza normativa e operativa: capacità di gestire permessi, operazioni BVLOS, operazioni cross-site, sicurezza.

  • Integrazione dati: fornire output pronti per l’uso cliente (dashboard, analisi, KPI)

  • Focus su settori dove il valore è alto (infrastrutture, energia, costruzioni) e dove il cliente capisce il business case.

  • Posizionamento come partner e non solo fornitore: offrire consulenza sull’uso del drone, analisi ROI, supporto al cliente.


Domorental crede fortemente nel segmento per il noleggio operativo droni B2B. Dove ci stiamo muovendo?

Target clienti e segmentazione

  • Grandi aziende infrastrutturali (es. concessionarie autostradali, società ferroviarie, gestori infrastrutture pubbliche e private) che hanno cicli regolari di ispezione e vogliono ridurre il loro CAPEX.

  • Società energia e utilities (linee elettriche, impianti fotovoltaici, parchi eolici) che richiedono monitoraggio e ispezione periodica.

  • Aziende agro-industriali e di agricoltura di precisione interessate al noleggio operativo di strumentazione di supporto allo sviluppo commerciale.

  • Società di servizi ambientali o enti pubblici che richiedono monitoraggio ambientale, rilievi coste/foreste, ecc.


Noleggio Operativo Droni B2B con Domorental: il tuo partner strategico

Il modello del noleggio operativo droni B2B rappresenta una significativa opportunità per le aziende che vogliono accedere rapidamente e con basso rischio a tecnologie emergenti di rilievo (droni, LiDAR, mappature, termografie).
In Italia, il potenziale è forte soprattutto nei settori infrastrutture, energia, costruzioni e agricoltura di precisione.

In un contesto europeo che evolve (normative EASA, BVLOS, U-Space), la traiettoria è chiara: chi saprà posizionarsi tempestivamente con un’offerta solida e scalabile potrà cogliere il vantaggio competitivo.

Il noleggio operativo non è più una semplice alternativa al leasing finanziario o all’acquisto diretto: è un modello di business evoluto, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e resilienza finanziaria. In un contesto economico che richiede velocità decisionale e adattabilità, questo rappresenta una risposta concreta alle esigenze di crescita delle imprese italiane.

Domorental continuerà a guidare questa evoluzione, con un obiettivo chiaro: trasformare il noleggio operativo in uno strumento strategico di sviluppo sostenibile e digitale per il tessuto industriale italiano.


Scopri come poter inserire il noleggio operativo Domorental nella tua strategia aziendale: prenota ora una consulenza gratuita!

Scrivici a info@domorental.it