Olimpiadi e 3mila nuove camere in arrivo per il 2026. Noleggiare l’intero arredo è possibile grazie a Domorental
Ricevuta la splendida notizia della vittoria delle Olimpiadi invernali 2026, Milano si metterà a lavorare per la migliore riuscita dell’organizzazione di questo importantissimo evento.
Il piano è diretto a ripensare gli impianti sportivi e le infrastrutture di Milano, per accogliere al meglio grandi manifestazioni sportive, animate da atleti, tifosi e visitatori da tutto il mondo.
La notizia dell’assegnazione delle Olimpiadi a Milano Cortina spinge a valutare l’impatto dell’evento sul settore real estate.
Nel 2018 il mercato immobiliare alberghiero italiano ha registrato un andamento positivo: il fatturato è arrivato a quota 3 miliardi di euro di immobili scambiati con contratti di vendita o locazione, con un incremento di nove punti percentuali rispetto all’anno precedente.
È aumentata, anche, la propensione per l’investimento nel settore da parte di investitori istituzionali, sempre più propensi a includere nei propri portafogli l’asset class alberghiero oppure ad aumentarne la quota.
Le previsioni per il 2019 sono di un ulteriore aumento del fatturato che raggiungerà un ammontare complessivo di 3,4 miliardi di euro.
Il mercato immobiliare alberghiero è quindi, in piena crescita in Italia.
Milano, in particolare, dopo l’assegnazione delle prossime Olimpiadi invernali del 2026, si prepara a una nuova fase di crescita del turismo e soprattutto dell’interesse degli investitori esteri. “Un expo al quadrato“.
Ad oggi prevediamo investimenti per oltre 13 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, un numero destinato a crescere in vista del momento olimpico.
Grazie alle prossime Olimpiadi si possono stimare ulteriori 400 milioni di investimenti immobiliari diretti legati ai giochi, dal villaggio olimpico alle altre strutture da realizzare, oltre a un incremento dell’offerta alberghiera, sulla base di quanto accaduto nelle altre località dove ci sono stati giochi, di circa il 10%, per un totale di tremila stanze e un investimento non inferiore al miliardo di euro.
L’elemento più interessante è il consolidamento della presenza degli investitori esteri.
Se, infatti, l’effetto Expo ha portato a triplicare le presenze estere negli ultimi tre anni, si può ipotizzare un aumento di almeno il 50% nei prossimi cinque anni, per un totale di almeno 10 miliardi di euro, che si concentreranno nei settori degli uffici e commerciale.
A Milano, la corsa alla valorizzazione di building storici è iniziata da tempo e punta ad un restiling che abbia come punta di diamante un arredo di qualità.
Domorental consente alle società che operano nella gestione di immobili per conto terzi, di arredare gli appartamenti attraverso il servizio di locazione operativa.
Le aziende committenti, gli architetti progettisti ed i fornitori di arredo potranno identificare le soluzioni finanziarie più congegnali per sciogliere i nodi e i limiti degli investimenti e dei pagamenti facendosi garante delle diverse parti interessate.
Domorental è in grado di raccordare le esigenze dei proprietari, dei gestori, dei clienti e dei fornitori di arredo, trasformando l’investimento in un modesto canone: “pay per use” spalmato su 5 anni.
Grazie a questa formula i fornitori e i Contractor possono trasformare l’intera fornitura in un semplice canone di locazione e facilitare di conseguenza la vendita.
Per maggiori informazioni e per parlare con un esperto contattaci