Green Deal Europeo per un’economia a basse emissioni di CO2

green deal europeo

Grazie al Green Deal Europeo, il piano d’azione lanciato nel 2019 per fare dell’Europa il primo continente a impatto climatico zero, si sta sviluppando una dimensione economica che sta trasformando il nostro presente e che inciderà in modo significativo soprattutto sul nostro futuro.

​​Il Green Deal Europeo è infatti un programma ambizioso che intende trasformare l’Unione europea in un’economia sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Si tratta soprattutto di una serie di iniziative che mirano a promuovere la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2, attraverso la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, l’aumento dell’efficienza energetica e una maggiore investimento nell’energia rinnovabile.

Il Green Deal Europeo rappresenta una sfida unica per gli investitori, che si troveranno a dover affrontare una serie di importanti sfide. In primo luogo, è necessario rivedere la struttura attuale dei mercati finanziari, in modo da incentivare l’investimento in progetti a basse emissioni di carbonio

Seguendo questo trend, Domorental ha implementato nel suo core business una politica green in quanto la sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione e i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) sono alla base della filosofia di molti stakeholder del settore.

Gli investimenti ESG  sono infatti una parte importante del Green Deal Europeo. Questi investimenti mirano a sostenere progetti a basse emissioni di carbonio e promuovere la sostenibilità a livello ambientale, sociale ed economico. Queste azioni incoraggiano la diversificazione della produzione di energia, l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Inoltre, promuovono una maggiore responsabilità sociale delle imprese, incoraggiando la trasparenza e la responsabilità nei confronti dei loro stakeholders.

La pandemia ha inevitabilmente accelerato l’attenzione sulle questioni ESG e questo tema è più attuale che mai, visto l’impatto economico della guerra in Ucraina. 

I sistemi finanziari e tecnici di Performance Renting supportano la richiesta di adeguamento alle politiche ESG nel settore del noleggio e facilitano un cambiamento nel modo di fare business nello scenario attuale. 

La formula esclusiva “Renting Zero Carbon” di Domorental

greenL’obiettivo di Domorental è infatti quello di fornire una formula Esclusiva, di primo impatto sul mercato. 

I servizi di noleggio operativo incontrano gli investimenti green grazie alla collaborazione con UpGreene, con lo scopo di unire il noleggio operativo al rispetto dei criteri di sostenibilità, soddisfando le esigenze dei propri clienti, includendo nei propri pacchetti di locazione operativa un innovativo sistema di certificazione di compensazione ambientale. 

Insomma, da un lato avere a disposizione tutti i beni strumentali attraverso il pagamento di un canone e dall’altro la possibilità di ottenere la certificazione di Carbon Cancelling® per conformarsi alle normative UE sulla compensazione delle emissioni di CO2, inserirla nel rapporto di sostenibilità e comunicare la formula “Renting Zero Carbon” ai propri clienti, dando autorevolezza e migliorando la brand image.

Ma perchè provare questo nuovo modello? 

Sicuramente il motivo principale è il vantaggio economico che, seppur indiretto, ha duplice valenza: 

  1. Il servizio di Carbon Footprint è pagato totalmente da Domorental e aderire a questo servizio non comporta alcun costo aggiuntivo per il cliente
  2. Il vantaggio economico di ottenere certificati di compensazione ambientale che altrimenti bisognerebbe pagare per ottenere (oltre al costo della consulenza/analisi che ha un costo importante).

Tutto ciò, inoltre, è necessario come già anticipato per la dichiarazione non finanziaria (DNF) da allegare al bilancio, il rispetto del GHG protocol scope 1, 2, 3… E ancora ci sono i vantaggi di marketing, con possibilità di allinearsi alle più importanti aziende del mercato che stanno pubblicizzando la compensazione della CO2 (es.: Lavazza, Nonno Nanni)

In conclusione, le aziende devono intraprendere azioni mirate che tengano conto dei criteri ESG, con particolare enfasi su quelli ambientali, che possano essere misurate ed esaminate tramite il calcolo della Carbon Footprint. 

Domorental si impegna enormemente nell’affrontare il tema degli investimenti green, lanciando per primi sul mercato la formula  Renting Zero Carbon,  che permette di di acquisire beni strumentali necessari alla propria attività senza sostenere un esborso finanziario iniziale e allo stesso tempo di ridurre o compensare le emissioni di CO2.

Scarica qui la nostra brochure digitale.

Se sei interessato a conoscere meglio i dettagli di questo nuovo prodotto innovativo, non esitare a contattarci.

Uno dei nostri responsabili commerciali, ti contatterà entro poche ore.