Domorental al fianco dei fornitori della PA per il noleggio operativo degli approvvigionamenti pubblici
Il mercato Elettronico della PA (MEPA)
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze che ha lo scopo di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
Come funziona il MEPA?
Le Amministrazioni acquirenti e i potenziali Fornitori entrano in contatto tramite il MEPA, un mercato interamente virutale che consente alle parti di negoziare e perfezionare contratti di fornitura online, legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Il valore degli acquisti nel 2021
Il dato relativo ai bandi per i lavori di manutenzione, che da gennaio 2022 sono stati estesi anche alle nuove opere di valore inferiore alla soglia comunitaria (5,38 mln/€), risulta attualmente in crescita del 30%
Il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel 2021 sul Mepa è pari a 6,5 mld/€ con un aumento di +16% rispetto al dato 2020 (5,6 miliardi di euro).
Il numero di contratti conclusi è stato pari a 620mila e sono abilitate oltre 163mila imprese (156mila a fine 2020), che offrono un totale di 11,3 milioni di articoli fra beni e servizi, e lavori.
Le Amministrazioni possono, dunque, con questo strumento, affidare lavori per importi fino a 5,38 mln/€ (soglia comunitaria prorogata fino al 30/06/2023 dal cd. DL “Semplificazioni-bis”).
Il noleggio operativo Domorental a supporto del MEPA
Domorental offre soluzioni di noleggio operativo beni strumentali a partire dai 12 mesi.
Sono possibili anche soluzioni di noleggio operativo all inclusive che comprendono qualsiasi servizio correlato all’utilizzo del bene, come la consegna, l’installazione, l’assicurazione, la manutenzione o la sostituzione.
I vantaggi del noleggio operativo sono molti, sia per chi ne usufruisce sia per chi mette a disposizione i propri beni strumentali:
Per la PA:
- A differenza di leasing, finanziamento o acquisto, il valore del noleggio operativo non rappresenta un debito ma solo un canone che trova espressione nel conto economico.
- Procedura che semplifica gli approvvigionamenti per valori sotto soglia che non obbligano l’apertura di appalti pubblici (art. 5 D.L.gs n.50 2016 in vigore dal 1 gennaio 2022)
- Prodotto estremamente flessibile per quanto riguarda la durata del contratto, la periodicità del canone e il valore commerciale del bene al termine della locazione.
- A fine locazione è possibile acquistare o restituire il bene, oppure iniziare un nuovo contratto con beni aggiornati.
- I canoni del noleggio operativo sono fissi(non essendo un prodotto finanziario non sono previste “indicizzazioni”) e comprende qualsivoglia costo accessorio.
Per i fornitori della PA:
- Rappresenta un importante strumento di supporto alla vendita.
- Si caratterizza come un innovativo supporto finanziario senza dover impegnare ingenti risorse.
- Immediata disponibilità dell’importo relativo alla fornitura. In questo modo permette di evitare rischi legati a credito o a dilazioni di pagamento.
- Trasferisce la negoziazione con il cliente dal prezzo di fornitura al costo del suo utilizzo, declinato in un canone periodico comprensivo dei servizi collaterali.
Per maggiori informazioni e per parlare con un esperto contattaci