Negli ultimi anni è cresciuta in modo rilevante la Circular economy, ovvero il modello economico basato su pratiche di scambio e condivisione di beni e servizi. Gli ambiti di maggiore sviluppo sono quelli dell’ospitalità e dei trasporti che, in un certo qual modo hanno rivoluzionato i rispettivi mercati di riferimento, proponendo diversi modelli economici.

Perché il modello lineare non è più sostenibile?

L’economia lineare “produci, consuma, butta” non è più sostenibile e si sta trasformando nell’economia detta circolare del “produci, consuma, recupera”, che porterà un cambiamento radicale nell’industria e nei consumatori.

Il modello-pilastro dello sviluppo industriale e del sistema consumistico non è più adatto alla realtà attuale e si sta scontrando con scarsità delle risorse, danni all’ambiente, cambiamento climatico, volatilità dei prezzi delle risorse naturali e instabilità degli approvvigionamenti di materie prime, valore perduto di materiali e prodotti, montagne di rifiuti da smaltire. La crisi dell’economia lineare è di fatto sotto gli occhi di tutti.

Il passaggio alla Circular Economy o Economia Circolare o di condivisione rappresenta una formidabile occasione per il nostro Paese. Un cambio di paradigma che presuppone non più la proprietà del bene bensì il possesso fino al limite estremo della condivisione.

I vantaggi della Circular Economy

L’economia circolare se adeguatamente abilitata si tradurrebbe in molteplici vantaggi per la società:

– aggiornamento socio-tecnologico dell’economia
– connessione tra sistemi di innovazione, produzione e consumo
– generazione di nuovi flussi di entrate per le aziende
– creazione di opportunità di lavoro qualificato in vari settori e mercati digitali dinamici, che offrono nuovi servizi grazie a modelli di business innovativi e diversificati.

Domorental e il noleggio operativo di beni usati, sulla scia della Circular Economy

Così come i modelli lowcost, iniziati anni fa, hanno completamente ridefinito un comparto, il nuovo orientamento economico-patrimoniale basato sull’ “assetlight”, di cui la Locazione Operativa rappresenta lo strumento più idoneo per l’accesso, modificherà le logiche del mercato dei beni strumentali.

Anche il settore del design muterà per effetto del nuovo paradigma che consentirà alla clientela di accedere ad una “prima scelta” di arredo senza dover sopportare i costi della proprietà, salvaguardando al contempo i loro interessi sul piano del capitale circolante, del risparmio fiscale e delle protezioni assicurative.

Sulla scia della Circular Economy, Domorental propone Last Chance, il nuovo servizio di noleggio operativo di beni strumentali usati.

In cosa consiste il noleggio operativo di beni usati?

Il servizio di noleggio di beni strumentali usati proposto da Domorental consente ai clienti di poter accedere alle più svariate tipologie di macchinari industriali e beni usati ricondizionati da imprese specializzate e in perfetto stato di funzionamento, senza dover affrontare alcun esborso iniziale ma dilazionando il pagamento su più esercizi, in funzione dell’utilità economica e produttiva del bene.

Quali possono essere i potenziali clienti interessati?

Il noleggio di beni usati è un servizio pensato tipicamente per le PMI che devono affrontare specifiche lavorazioni e non hanno la possibilità di attendere i tempi tecnici per la produzione e la consegna di un nuovo macchinario. In questo modo riescono a risolvere problemi contingenti con macchinari ancora perfettamente funzionanti a condizioni economiche molto più favorevoli rispetto “al nuovo”

L’accortezza in questi casi è di sottoscrivere una copertura assicurativa e ottenere una garanzia manutentiva in linea con la durata del noleggio.

Domorental offre soluzioni di leasing strumentale a partire dai 12 mesi per tutti i settori industriali e commerciali, in particolare per i settori dell’hospitality, ristorazione, retail, uffici & coworking, strutture sanitarie, forniture industriali, ICT e software, ecc.

Domorental propone soluzioni di noleggio operativo all inclusive” che comprendono diversi servizi tra i quali la consegna e l’installazione del bene, l’assicurazione, la manutenzione, la sostituzione, ecc.

Per maggiori informazioni e per parlare con un esperto contattaci

Leave a Reply